Farmacisti in aiuto ha avviato dal 2003 una stretta collaborazione con Namastè Wings to fly, organizzazione di solidarietà internazionale operativa nel Sud dell’India, per svolgere progetti di sostegno a distanza che abbiano come principali beneficiari i bambini dei cosiddetti “dalit”, la casta degli intoccabili e le comunità loro annesse.
Il grande sviluppo economico indiano sembra da sempre seguire due binari, uno per gli appartenenti alle caste superiori pieno di felici prospettive e agiatezze e l’altro, per i membri delle caste più basse, ricco solo di insidie per la salute e di difficoltà per il raggiungimento di una quantomeno decorosa sopravvivenza.
Anche se in questi ultimi anni la politica del governo centrale cerca con norme legislative di rendere meno esclusi i dalit dalla quotidianità e dal progresso ciò non significa che siano integrati. Di ciò è testimonianza il fatto che tutti i bambini che sosteniamo abitano in villaggi, che seppur vicini a centri di insediamento sviluppati, sono confinati neanche nella periferia dei suddetti ma a debita distanza, in territori confinanti-ghetto, come se si volesse salvaguardare oltre alla distanza geografica anche una vera e propria distanza culturale.
Scarica la scheda del progetto
I DETTAGLI DEL PROGETTO
Il progetto
Nei villaggi di Puruthipara, Pozhiyoor, Paravan e Kattuvila tutte le comunità beneficiano dell’intervento dei Farmacisti in aiuto, non solo i bambini adottati e le loro famiglie ma anche quelli privi di una sponsorizzazione diretta. Tutti i bamini frequentano i Tuition Center gestiti in loco dalla Namastè Wings to Fly, associazione partner per l’India. Vengono forniti materiale scolastico e beni di prima necessità e garantita assistenza sanitaria urgente e controlli medici periodici. Nel corso degli anni, inoltre, in base alle disponibilità, emergenze o possibilità di sponsorizzazione sono stati attivati dei progetti sanitari, portate a termine ristrutturazioni o costruzione in toto o in parte di edifici sia privati (tra gli interventi più diffusi case in muratura, allacci alla corrente elettrica, rifacimenti dei tetti) sia comunitari (tuition center).
A Puruthipara tutti i bambini frequentano il centro specializzato in ripetizioni scolastiche post-scuola, nel quale ricevono un’abbondante merenda cucinata al momento da una cuoca. A tutti vengono pagate le tasse scolastiche e tutti ricevono materiale utile agli studi (zaini, quaderni, penne, matite, etc.). Il clima che si respira nel centro doposcuola seppur rilassato è assai professionale.
In occasione di Onam, la festività hindù più importante del Kerala, tutte le famiglie del villaggio ricevono doni e riso.
Farmacisti in aiuto cerca di dare aiuto alle famiglie dei ragazzi, sponsorizzati e non, anche per ciò che concerne le spese mediche da sostenere.
Anche a Pozhiyoor i sostegni coprono tutto il necessario per la scuola, per garantire almeno un pasto al giorno nel centro-studi della Namastè Wings to fly e per i controlli medici periodici. Riguardo quest’ultimo aspetto, nell’ultima parte del 2009 e nel 2010, ci siamo concentrati affinchè ci fosse maggior frequenza delle visite del personale sanitario. Pozhiyoor è infatti uno dei centri più colpiti dall’epidemia di epatite B che ha coinvolto il Sud dell’India in quel periodo. Per garantire prevenzione e informazione abbiamo finanziato l’idea di Namastè Wings to fly riguardo un progetto di vaccinazione.
Da luglio 2009 possono frequentare il centro polivalente di Mandakkadu specializzato in ripetizioni scolastiche. Il centro attiguo e confinante al territorio dei due villaggi, ospita anche un asilo, un dispensario medico, un’unità produzione di zainetti, una sartoria e lo spaccio della cooperativa. Tutte le famiglie dei bambini sostenuti sono socie della cooperativa Ottumai che offre generi alimentari e casalinghi a buon prezzo.
Beneficiari
Tutti i bambini dei villaggi sopracitati appartengono a famiglie di paria, i fuori casta ovvero coloro che occupano la posizione più bassa e miserabile all’interno del sistema delle caste stabilite indiane. Per la mitologia induista, Brahma, l’aspetto creatore di Dio, creò gli uomini traendoli dalle varie parti del corpo, generando così le caste:
- “brahmini” i custodi della scienza e i sacerdoti, originati dalla bocca;
- “kshatriya” i guerrieri e i governanti, originati dalle braccia;
- “vaishya” gli agricoltori, i pastori e i commercianti, originati dal ventre;
- “sudra” i servi, originati dai piedi.
Infine, i paria, originati dalla polvere che copriva i suoi piedi. Nel linguaggio comune indiano il termine che designa queste persone è dalit e non paria. Nonostante i grandi passi avanti compiuti dalla società civile indiana, soprattutto dal punto di vista normativo, nel cercare di aiutare queste persone a non esser più considerate come emarginati, molte barriere devono ancora essere abbattute.
Il processo di evoluzione culturale con l’obiettivo di totale integrazione è ancora molto lontano dal poter funzionare a pieno regime. I dalit ancora adesso sono vittime di emarginazione e abusi e vengono trattati “come gli animali e anche peggio di loro”. L’aiuto concesso è perciò fondamentale per consentire a queste persone di vivere in modo dignitoso e poter delineare per i loro figli possibilità e prospettive un tempo impensabili.
Farmacisti in aiuto grazie alla stretta collaborazione di Namastè Wings to fly è riuscita a elaborare un sistema di richiesta sostegno da parte degli stessi beneficiari dei sopracitati villaggi, in grado di garantire al donatore che i fondi elargiti non siano oggetto di speculazione o raggiro. I diretti beneficiari dei sostegni sono i minori, inquadrati dalla nostra associazione come i soggetti maggiormente bisognosi all’avvio del progetto di sostegno nel 2003, ma come più volte ribadito le intere comunità beneficiano indirettamente di ciò che tramite Farmacisti in aiuto i donatori finanziano.
Notizie sui beneficiari del sostegno a distanza vengono inviate dall’associazione almeno due volte l’anno. I donatori da parte loro possono direttamente interessarsi della situazione del loro bambino o bambina tramite l’invio per posta di lettere e pacchi dono. Sarà compito della nostra associazione garantire un’adeguata traduzione e la consegna effettiva di quanto inviato.